Da quando settimana scorsa un temporale ha causato uno dei piu' grandi blackout delle Fiji il piccolo arcipelago e' stato colpito da un'ondata di maltempo che sta creando diversi allagamenti e mettendo in difficolta' la popolazione delle isole maggiori. Questa ondata di piogge ha trovato Domenica notte il suo apice e da allora non ha mai smesso di piovere torrenzialmente. Notizie di allagamenti e di persone che vengono accolte nei centri d'emergenza continuano ad arrivare dalle radio e dai notiziari online. Come dicevo ieri su Twitter, questa sara' una settimana che le Fiji non dimenticheranno.
Dopo gli impressionanti eventi che hanno colpito il Giappone negli ultimi giorni la preoccupazione mondiale e' rivolta alle conseguenze che la nube radioattiva prodotta dalla centrale nucleare di Fukushima possa portare ed al possibile percorso che questa nube possa intraprendere. Anche le Fiji guardano questo evento con cupa attenzione sopratutto per il fatto che questa nube sta incutendo terrore nei viaggiatori di tutto il mondo che, a causa dell'allarmismo dei media, si aspettano un imminente pericolo di contaminazione per il nostro arcipelago ed il resto delle nazioni del Sud Pacifico. In questo articolo vorrei condividere i risultati di una mia ricerca svolta negli ultimi giorni a riguardo del pericolo radioattivo ed alcuni paesi che coprono un ruolo determinante per il turismo e l'economia Fijiana.
Era Venerdi' sera, circa le 7, quando abbiamo sentito la notizia dello tsunami in Giappone e solo dopo qualche minuto ci siamo resi conto che l'allarme tsunami divulgato in tutto il pacifico era stato esteso anche per le Fiji. Stando alle stime del Pacifictsunami Warning Center, l'ondata anomala avrebbe dovuto colpire il nostro arcipelago intorno alle 3:20 del mattino, ma anche questa volta le Fiji hanno scampato il pericolo.
Vivendo in un paese come le Fiji si ha la sfotuna/fortuna di assistere ad alcuni fenomeni della natura che possono essere sia estremamente affascinanti che allarmanti. Sono molti i fattori che stabiliscono se un fenomeno e' allarmante o spettacolare, specialmente durante una stagione delle piogge come quella che le Fiji stanno affrontando in questi mesi. Lasciate che vi confessi che in 14 anni di vita alle Fiji non ho mai visto una stagione delle piogge cosi' originale. Piove solo per poche ore ogni giorno ma quando piove, solitamente nella seconda parte del pomeriggio, si manifestano spettacolari temporali con un susseguirsi di tuoni, fulmini, vento e acque torrenziali da sembrare di vivere davvero su un'altro pianeta dove il manifestarsi della natura sembra quasi esagerato. Credetemi, questo non e' tutto male. Anzi! Le abbondanti pioggie sono solo di giovamento alla vegetazione, che altrimenti non potrebbe essere cosi' rigogliosa, alla salute degli abitanti, che altrimenti sarebbero facile vittima dei batteri della siccita', e offrono certi spettacoli che, a guardarli da un buon riparo come la comodita' di casa o un confortevole hotel, regaleranno paesaggi difficili da dimenticare. Scusate il preambolo ma mi sembrava essenziale per presentare il tema di cui vorrei parlarvi oggi... un tema non nuovo ma che sarebbe meglio guardare da un punto di vista Fijiano e non Europeo. Dico questo perche' riceviamo molti messaggi in momenti come questo, dove protrebbe arrivare un ciclone da un momento all'altro ed in Italia i media si divertono (e credetemi lo fanno) a creare allarmismi inutili solo per avere piu' spettatori ed aumentare un panico che non giova a nessuno... Quindi, oggi che ci stiamo preparando a ricevere, FORSE, il primo cilcone del 2011 a Fiji, vorrei farvi capire come noi, dalle Fiji, siamo pronti a creare il giusto livello di allarmismo, o non, parlando di un ciclone in rotta su questo arcipelago.
Il 23 Giugno 2010 a Fiji sara' ricordato come il giorno della mancata profezia.
Tutto inizio' qualche mese fa' quando il reverendo Laione Lutumaimuri Nacevamaca (Pastore del Kuriako's Christian Center e Sovraintendente della Kuriako's Church of God) annuncio' che il 23 Giugno 2010, alle 2:30 di pomeriggio, Fiji (piu' precisamente Suva) dovrebbe essere colpita da un catastrofico terremoto. Nella lettera scritta dal pastore, che gia' da tempo era stata ricevuta da molte persone di Nadi ed alcune delle quali hanno provveduto a girarla online, si parla di una profezia dettata direttamente da Dio non solo a Lutumaimuri ma anche ad un profeta americano che, stando alle notizie, non ha mai preso contatto con il pastore/profeta Fijiano, ne' e' mai stato alle Fiji! Non vi nascondo che ultimamente questa "profezia" ha creato un certo panico tra le isole del paradiso.
Altri 2 terremoti hanno colpito le Isole Fiji durante lo scorso weekend senza causare ne danni ne tsunami.
Il primo e' stato registrato sabato mattina 90 Km a nord di Lautoka ad una profondita' di 9.3 Km dalla superficie del mare con un' intensita' di 4.9 della scala Richter.
Fiji e' rimasta col fiato sospeso per alcune ore stamattina dopo che un'allarme tsunami e' stato divulgato come risultato del devastante terremoto accaduto in Cile ieri sera. Lo stato d'allarme e' stato rimosso poco prima di mezzo giorno dopo che non si sono registrati significativi cambi del livello del mare.
Si avvicina un periodo di siccita'? Avete paura di un ciclone? Vi state preparando dopo aver sentito un'allerta tsunami? Qui vi suggeriamo un kit da tenere sempre in casa con alcuni oggetti che vi saranno sicuramente utili durante una situazione di emergenza.
Ovviamente vi auguriamo di non dovervi mai trovare in una tale situazione, ma la natura e' piuttosto imprevedibile ed e' sempre meglio essere ben preparati con un certo anticipo.
Abbiamo scoperto da poco che oggi 2 terremoti hanno colpito vicino alle Isole Solomon. Il primo (forza 6.6) ha colpito verso le 10:48 di stamane, mentre il secondo (forza 7.2) verso le 11:37, poco piu' di un'ora dopo. Al momento non e' ancora chiaro se siano stati sostenuti dei danni ed a che livello, ma il Pacific tsunami Center ha rilasciato due bollettini di allerta per avvisare le coste limitrofe ai sismi.
Si aspettano 10 o 11 cicloni in tutta la regione del Pacifico nei prossimi due anni, di cui 3 o 4 avranno origine nelle strette vicinanze di Fiji, annuncia oggi il Tenente John Goodman, Direttore del US Military Centre for Excellece in Disaster Management and Humanitarian Assistance seguendo le previsioni divulgate dallo tsunami Warning Centre delle Hawaii.
"Non dobbiamo chiederci se (i clicloni) arriveranno , ma quando e dovremo essere preparati"
"Is not if (the cyclones) will come over, but it’s when it will come here and therefore we need to prepare”.
Un altro terremoto ha colpito le Isole Fiji venerdi 13 Novembre alle 08.45, a soli due giorni di stanza dal precedente.
Come confermato da Lasarusa Vuetibau, sismologo del Mineral Resources Department, il terremoto di questa mattina era di magnitudine 4.8 della scala Richter ed ha colpito Vanua Levu, a nord di Fiji, nella provincia di Bua.
Lunedi sera alle 22.45 un terremoto di magnitude 7.1 e' avvenuto tra le due isole principali di Fiji, Viti Levu e Vanua Levu. A 17.2 sud e 178.6 est.
Il terremoto e' avvenuto in mare a circa 565km di profondita' e grazie a questo la popolazione non lo ha nemmeno avvertito.
Il Pacific tsunami Centre ha rilasciato due bollettini avvisando che "sulla base della profondita' del terremoto non si e' formato nessuno tsunami" ("based on the depth of the eathquake a tsunami was not generated"). Nel primo bollettino era stata dichiarata una magnitudine 6.8 mentre nel secondo, 14 minuti dopo, la magnitudine e' stata riconfermata a 7.1.
Prima di tutto vorremmo scusarci per non essere stati cosi' pronti nell'affrontare questo argomento di attualita' che ha colpito la nostra regione ma come molti di voi gia' sapevano, eravamo in Italia per le nostre vacanze annuali.
Comunque sappiate che dopo il disastro accaduto a Samoa nello scroso 29 Settembre (e detto questo vorremmo sottolineare il nostro rammarico e solidarieta' per tutte le persone affette da questa calamita' naturale) qui nelle Fiji non e' successo nient'altro che una gran dose di paura e speriamo anche di riflessione.Continua a leggere questo articolo...
Anna e Ivan (82) | Avvenimenti (13) | Calamit (14) |
Citt (6) | Cucina (2) | Curiosit (13) |
Fauna (18) | Flora (18) | In giro (37) |
Popolazione (29) | Regno di Tonga (50) | Spiagge e mare (44) |
Storiche (10) | Tramonti (11) | Turismo (94) |
Vacanze a Fiji | Espatando |
Vacanze a Tonga | Isole Fiji su Globopix |
Ivanet Design | Il Cannocchiale |
Flavio's Italian Shop | Italiani a Fiji su Myspace |
Global Premium Service |