E' iniziata da poco la stagione "calda" delle piogge ed ancora oggi, di piogge vere e proprie non se ne sono viste, anzi, ci si stupisce del gran caldo e della mancanza dei soliti aquazzoni che giornalmente colpiscono la zona ovest di Fiji in questo periodo per un' ora o due.
Questo e' anche il periodo dei cicloni (o uragani) e, come consuetudine, e' meglio essere pronti al pericolo.
La stagione dei cicloni (Tropical cyclone) a Fiji dura normalmente 6 mesi cominciando a Novembre e finendo ad Aprile. Il vertice della stagione si raggiunge nei mesi Gennaio, Febbraio e Marzo ma precedenti esperienze hanno dimostrato che la presenza di cicloni nella regione del Sud Pacifico non sono necessariamente una minaccia per le Fiji. Infatti ogni anno almeno due o tre uragani (...o cicloni) si formano o passano nelle acque vicine alle Isole Fiji senza aver alcun effetto sull'arcipelago.
Ma che differenza c'e' tra un ciclone e un uragano?
Si aspettano 10 o 11 cicloni in tutta la regione del Pacifico nei prossimi due anni, di cui 3 o 4 avranno origine nelle strette vicinanze di Fiji, annuncia oggi il Tenente John Goodman, Direttore del US Military Centre for Excellece in Disaster Management and Humanitarian Assistance seguendo le previsioni divulgate dallo Tsunami Warning Centre delle Hawaii.
"Non dobbiamo chiederci se (i clicloni) arriveranno , ma quando e dovremo essere preparati"
"Is not if (the cyclones) will come over, but it’s when it will come here and therefore we need to prepare”.
Un altro terremoto ha colpito le Isole Fiji venerdi 13 Novembre alle 08.45, a soli due giorni di stanza dal precedente.
Come confermato da Lasarusa Vuetibau, sismologo del Mineral Resources Department, il terremoto di questa mattina era di magnitudine 4.8 della scala Richter ed ha colpito Vanua Levu, a nord di Fiji, nella provincia di Bua.
Lunedi sera alle 22.45 un terremoto di magnitude 7.1 e' avvenuto tra le due isole principali di Fiji, Viti Levu e Vanua Levu. A 17.2 sud e 178.6 est.
Il terremoto e' avvenuto in mare a circa 565km di profondita' e grazie a questo la popolazione non lo ha nemmeno avvertito.
Il Pacific Tsunami Centre ha rilasciato due bollettini avvisando che "sulla base della profondita' del terremoto non si e' formato nessuno tsunami" ("based on the depth of the eathquake a tsunami was not generated"). Nel primo bollettino era stata dichiarata una magnitudine 6.8 mentre nel secondo, 14 minuti dopo, la magnitudine e' stata riconfermata a 7.1.
Prima di tutto vorremmo scusarci per non essere stati cosi' pronti nell'affrontare questo argomento di attualita' che ha colpito la nostra regione ma come molti di voi gia' sapevano, eravamo in Italia per le nostre vacanze annuali.
Comunque sappiate che dopo il disastro accaduto a Samoa nello scroso 29 Settembre (e detto questo vorremmo sottolineare il nostro rammarico e solidarieta' per tutte le persone affette da questa calamita' naturale) qui nelle Fiji non e' successo nient'altro che una gran dose di paura e speriamo anche di riflessione.Continua a leggere questo articolo...
Anna e Ivan (82) | Avvenimenti (13) | Calamit (14) |
Citt (6) | Cucina (2) | Curiosit (13) |
Fauna (18) | Flora (18) | In giro (37) |
Popolazione (29) | Regno di Tonga (50) | Spiagge e mare (44) |
Storiche (10) | Tramonti (11) | Turismo (94) |
Vacanze a Fiji | Espatando |
Vacanze a Tonga | Isole Fiji su Globopix |
Ivanet Design | Il Cannocchiale |
Flavio's Italian Shop | Italiani a Fiji su Myspace |
Global Premium Service |