| Condividi |
Se c'è un'attività che non potete proprio evitare di fare a Fiji è lo snorkeling, ovvero il nuotare sotto la superficie dell'acqua equipaggiati con maschera da sub, boccaglio e pinne per ammirare le bellezze del fondale e della fauna marina. In quasi tutti i resort delle Fiji lo snorkeling è un'attività gratuita che, una volta fatta, vi stupirà e vi rimarrà nel cuore. Non per altro le isole Fiji sono considerate come una delle destinazioni turistiche con lo snorkeling più affascinante al mondo ed in questa guida vorrei comunicarvi tutto ciò che c'è da sapere per iniziare questa attività, per goderla al meglio senza avere problemi, le zone delle Fiji con lo snorkeling migliore, alcuni consigli... ed anche qualcosina in più.

Prima di tutto un pò di storia.
Lo snorkeling è una versione semplificata dello scuba (ovvero immersioni con bombola) il quale trova origine più di 5000 anni fà quando gli uomini iniziarono una tecnica chiamata "free diving" (immersioni senza bombola) ancora praticata oggi in molte nazioni. Nel 3000 A.C. sembra che alcuni free divers di Creta utilizzassero l'antenato del moderno boccaglio che li aiutava a respirare sott'acqua mentre nuotavano. Più tardi, gli Assiri, svilupparono uno strumento fatto di pelle animale per intrappolare l'aria che permetteva loro di allungare il tempo di immersione. Alessandro Magno incoraggiò lo sviluppo di una "campana" d'aria (sopra) immersa in acqua dove i nuotatori potevano prendere il respiro senza tornare in superficie. Nel 1538 questa tecnica venne perfezionata da 2 Greci che dimostrarono di potersi immergere sul fondo di un fiume e ritornare in superficie asciutti e con una candela ancora accesa ma l'idea della "campana d'aria" era scomoda e di difficile mobilità.
Anche Da Vinci creò alcuni disegni per un apparato respiratorio subacqueo, uno di questi utilizzava dei semplici tubi dove una delle due estremità era assicurata ad una piattaforma galleggiante a filo d'acqua ed un'altro era una vera e propria tenuta da sub. L'uso di tubi per respirare durante le immersioni marine si rivelò poco efficace oltre certe profondità, la pressione oltre 2 piedi diventava troppo alta anche per l'uomo più capace. Ma questo cambiò quando nel 1771 l'ingegnere britannico, John Smeaton, inventò le pompe ad aria aprendo un nuovo mondo di possibilità per l'esplorazione subacquea. In seguito la storia degli apparati respiratori subacquei portò all'invenzione delle bombole d'aria oggi utilizzate nello scuba. Ok, ma lo snorkeling?
Grazie all'invenzione di gomma e plastica, e di conseguenza di maschere, pinne e boccaglio, lo snorkeling, divenne un'attività accessibile praticamente a tutti. Lo sviluppo non solo tecnologico ma anche aerodinamico e visivo hanno portato, e continuano a portare, modifiche e miglioramenti al necessario per questa semplice ma stupefacente attività rendendo l'esplorazione dei bassi fondali marini non solo divertente ma anche facile.
La prima volta non si scorda mai
La cosa più importante per chi non ha mai fatto snorkeling, a prescindere dall'età, è di prendere familiarità con la maschera e respirare attraverso il boccaglio. Molte persone diventano ansiose ed hanno difficoltà a respirare con il boccaglio, quindi è importante provare il tutto in acque molto basse. Non è consigliabile tuffarsi in acque fonde senza aver preso la familiarità necessaria e senza sentirsi a proprio agio. Niente paura! Bastano pochissimi minuti per abituarsi. Entrate in mare fino a che l'acqua vi arrivi allo stomaco, mettete la vostra maschera in maniera che non sia troppo stretta e che il boccaglio non vi dia fastidio, prendere il boccaglio in bocca e stando in piedi abbassatevi fino a che la vostra testa è sommersa e provate a respirare con il boccaglio mente guardate il fondale. Una volta presa confidenza possiamo iniziare a prepararci a nuotare.
Prepararsi a quel piccolo grande tuffo
Siete in mare e l'acqua vi arriva allo stomaco? La maschera è comoda? Rimanete calmi respirando con il boccaglio? BENE! È il momento di prepararci a nuotare. Prima di tutto:
Se avete le pinne e non lo avete fatto è il momento di mettervele e di assicurarsi che non ci sia sabbia al loro interno. Semplicemente agitate i piedi per fare fuoriscire la sabbia e assicuratevi che le pinne siano comode.
Pulite la vostra maschera. È una procedura leggermente più difficile di pulire il boccaglio ma vi permetterà di avere un'ottima visibilità. Per fare fuoriuscire l'acqua dalla maschera tiratela leggermente in avanti creando dello spazio tra la vostra faccia e la parte inferiore della maschera permettendo all'acqua di uscire. Se avete una maschera con una valvola speciale potete semplicemente soffiare con il naso e l'acqua uscirà da sola. Una volta esperti potrete provare a soffiare con il naso per fare uscire l'acqua dalla maschera anche senza la famosa valvola. In questo caso tenete premuta la maschera all'altezza della fronte e soffiate. L'acqua uscirà con le bolle d'aria. Se la vostra maschera è ofuscata prima di entrare in mare, usate dell'acqua o della saliva per pulirla e poi sciaquatela.
Iniziate ora a nuotare gentilmente, DOVE SI TOCCA, familiarizzando con l'uso delle pinne, trovando un ritmo gentile di respirazione, una posizione comoda per la testa che vi permetta una buona visuale ed iniziate a guardate ciò che vi circonda... SOPRATUTTO RILASSATEVI e GODETEVI LO SPETTACOLO DELLA NATURA INTORNO A VOI!Andando dove non si tocca
Una volta che vi trovate a vostro agio facendo snorkeling dove si tocca sarete pronti per affontare acque più profonde. Per fare snorkeling dove l'acqua è più alta dovrete imparare a dovere l'uso delle pinne utilizzando la minore energia possibile per mantenere un'andatura che vi permetta di osservare con cura il fondale, i pesci ed i coralli.
Una volta che vi trovate in acque più alte di voi provate a stare dritti, come se foste in piedi, ed usando le pinne cercate di tenere la testa fuori dall'acqua. Questo esercizio vi permetterà di prendere aria, di conferire con un vostro/a compagno di snorkeling o di pulire la maschera nel caso si appannasse. Fatto questo sarete pronti a muovermi in acque profonde usando le pinne. Un buon suggerimento è quello di dare "pinnate" energiche ma calme in modo che la vostra andatura sia costante. Non strafate! Non è una gara di velocità ma un esercizio che vi permetterà di controllare la vostra andatura in mare senza stancarvi troppo in fretta.
Se vi doveste stancare
Nel caso vi sentiate stanchi o vi vengano dei crampi, stendetevi sul dorso in superficie e prendete fiato. Ricordatevi che a questo punto, dopo una buona sessione di snorkeling potrete anche essere abbastanza lontani dalla riva ed avrete bisogno di energia per tornare indietro.
Cose MOLTO importanti da sapere prima di fare snorkeling
Ci spiace ma se non sapete nuotare non cimentatevi nello snorkeling. Sembra stupido dire una cosa del genere ma mondialmente capitano molti incidenti a nuotatori inesperti anche se utilizzano un corpetto galleggiante. Prima di fare snorkeling diventate dei discreti nuotatori!
Non fate mai snorkeling a dorso nudo. Mentre galleggiate nuotando sotto la superficie del mare la vostra schiena, le spalle, il fondosciena e la parte posteriore delle gambe saranno sempre esposte al sole. Questa non è una cosa da sottovalutare perchè i raggi del sole saranno amplificati dallo specchio d'acqua. Naturalmente non lo sentirete mentre sarete in acqua ma non appena tornerete in spiaggia vi accorgerete del segno del sole. Qundi, fate snorkeling in maglietta e proteggete le parti esposte con una BUONA protezione solare che non si sciolga in acqua.
È la regola fondamentale di chi fà qualsiasi attività in mare. Non si sà mai cosa potrebbe succedere quindi la presenza di qualcuno potrà essere essenziale in moltissimi casi e rendere la vostra esperienza ancora più divertente. Naturalmente è consigliabile scegliere dei compagni di snorkeling con i quali vi sentite a vostro agio. Uno dei pericoli che chi fa snorkeling deve tener presente è l'iperventilazione. Essere in 2 o più persone e comunicare di frequente può aiutare ad evitare questo pericolo. Se siete dei genitori e volete che i vostri bambini facciano snorkeling andate con loro o assicuratevi che sia in compagnia ma NON PERDETELI D'OCCHIO!
Prima di entrare in acqua chiedere se ci sono zone pericolose che dovete evitare. State molto attenti quando nuotate vicino a rocce o vicino ad una barriera corallina, un'onda improvvisa potrebbe spingervi addosso alle rocce o contro i coralli. Se deciderete di fare snorkeling in acque molto profonde state attenti alla marea ed alle correnti che potrebbero spingervi ancora più a largo. Se deciderete di fare snorkeling in una giornata dove il mare è leggermente agitato sappiate che nuotare contro corrente vi stancherà molto in fretta ed aumenterà la possibilità di andare contro le rocce o coralli o di essere spinti al largo.
Anche se molte specie marine evitano il contatto con l'uomo altre hanno dei sistemi di difesa che possono essere nocivi ed anche pericolosi, quindi state a debita distanza. Anche se vedrete una bellissima ed innoqua conchiglia o una coloratissima stella marina, sappiate che è contro la legge deturpare il mare delle proprie bellezze ed inoltre non potrete mai essere sicuri di cosa si nasconda sotto, quindi NON TOCCATE NIENTE e non fate movimenti bruschi che potrebbero agitare gli abitanti dell'oceano.
È possibile fare snorkeling in casi come questi ed avere la fortuna di vedere pesci più grandi e barriere coralline praticamente senza fine ma state molto attenti alle correnti; state sempre in gruppo o vicino all'imbarcazione che vi ha accompagnato e sopratutto non fate movimenti bruschi o non muovete troppo l'acqua provocando inutili spruzzi per non disturbare le creature marine. Nel caso sfortuito che vi graffiaste contro un corallo tornate subito a bordo della vostra imbarcazione.Capito tutto? ok, ma dove poter trovare il miglior snorkeling alle Isole Fiji?
Alle isole Fiji è praticamente possibile fare snorkeling in qualsiasi resort che si affacci ad una barriera corallina minore o maggiore. Solitamente il resort vi fornirà maschera, boccaglio e pinne gratuitamente, se invece vorrete partecipare ad un snorkeling trip (accompagnati su siti particolari in barca) molte volte vi verrà richiesta una quota di partecipazione. Facendo una media tra la mia conoscenza personale, le esperienze di amici qui a Fiji e leggendo commenti su vari siti online posso dire che alcune delle zone migliori delle Fiji dove fare snorkeling sono:
Le Mamanuca*se siete interessati a fare snorkeling in una di queste proprietà scriveteci
Personalmente, che vivo a Fiji da parecchio ormai, ho sperimentato delle bellissime sessioni di snorkeling sopratutto a Beachcomber Island, sull'isola di Nanuya Lailai e a Navutu Stars Resort. Se fare snorkeling è lo scopo della vostra vacanza a Fiji, vi consiglio di scegliere resort che si affaccino su barriere coralline o attrezzati con barche che possano accompagnarvi in siti adatti per questa attività. Potrete trovare delle bellissime zone per fare snorkeling anche usando Google Earth. cercate zone come quella segnalata nella foto a fianco.
Curiosità.. anche le celebrità amano lo snorkeling
Anche i Vip amano il fascino semplice ma affascinante dello snorkeling e tra i molti nomi famosi appassionati a questa attività abbiamo trovato le foto di:
![]() ![]() Kate Beckinsale |
![]() Rihanna |
![]() Kim Kardashian |
![]() Barack Obama |
![]() ![]() Jude Law |
Spero di essere stato abbastanza esaudiente ma se avete delle domande o se volete consigliare una zona o raccontare la vostra esperienza non esitate a lasciarci i vostri commenti. Buon snorkeling a tutti!
Notizie e suggerimenti tratti da Snorkeling.info, Wikipedia, Tripadvisor, Lonely Planet e esperienza personale.
Foto tratte da Snorkeling.info, Wikipedia, Goggling Fiji, MSU Scuba, Diving Snorkeling

| Anna e Ivan (82) | Avvenimenti (13) | Calamit (14) |
| Citt (6) | Cucina (2) | Curiosit (13) |
| Fauna (18) | Flora (18) | In giro (37) |
| Popolazione (29) | Regno di Tonga (50) | Spiagge e mare (44) |
| Storiche (10) | Tramonti (11) | Turismo (94) |

| Vacanze a Fiji | Espatando |
| Vacanze a Tonga | Isole Fiji su Globopix |
| Ivanet Design | Il Cannocchiale |
| Flavio's Italian Shop | Italiani a Fiji su Myspace |
| Global Premium Service |